
COMUNICATO STAMPA
Partnership con il Dipartimento di Veterinaria: il benessere animale e la sicurezza dei consumatori.
Progetto BE.A. Il Benessere Alimentare attraverso il Benessere Animale.
Qualità e benessere. Con questi obiettivi nasce la collaborazione tra il brand Campano di Supermercati Sole365 e il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università di Napoli Federico II, presentata il 22 novembre durante l’apertura dell’Anno Accademico dal nuovo Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università “Federico II”, Prof. Aniello Anastasio, docente ordinario di Igiene e Tecnologie Alimentari.
“Siamo felici di questo progetto che permette alle expertise del nostro Dipartimento di contribuire al raggiungimento degli obiettivi prefissati di qualità e benessere delle produzioni di questo importante brand e ai nostri studenti di approcciare al concetto di filiera integrata, agendo concretamente all’interno di una importante realtà campana quale è quella dei supermercati Sole365” afferma il Prof. Anastasio.
Al centro della filosofia di Sole365 c’è sempre il cliente finale ed il rapporto di fiducia che negli anni ha reso possibile il successo in Campania del brand, grazie ad una promessa sempre mantenuta: quella della tranquillità.
“Gli acquisti da Sole365 devono garantire alle famiglie la serenità di poter selezionare prodotti di alta qualità ad un prezzo accessibile, con una grande attenzione al fresco ed ai principi caridne della sana alimentazione” sostiene l’Amministratore Delegato Michele Apuzzo.
Nel reparto macelleria Sole365 si impegna ad offrire ai clienti solo carni protette, con la garanzia della più completa sicurezza alimentare, grazie al legame con Visioni srl che si occupa dell’allevamento e della trasformazione delle carni.
“Un decisivo contributo nel senso della garanzia di qualità dei prodotti finali arriva dall’attivazione di questa importante collaborazione con l’Università, che si propone di garantire un controllo sul benessere degli animali in allevamento, durante tutto l’iter che porta la carne dal pascolo alla tavola, a tutela degli interessi dei consumatori e della salute animale”, continua Apuzzo.
Compito principale di tirocinanti e studenti di veterinaria, sotto la supervisione attenta ed esperta dei docenti del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università “Federico II”, sarà infatti quello di contribuire a migliorare assicurare le condizioni di benessere degli animali anche attraverso il controllo della loro nutrizione e monitorare il processo di trasformazione della carne destinata alla vendita nei supermercati.
“Le nostre ricerche si concentrano sulla relazione tra i cibi provenienti da alimenti di origine animale e la salute umana e sappiamo quanto le tecniche di allevamento e la trasformazione degli alimenti incidono sulla qualità del prodotto finale, per cui la possibilità di monitorare l’intero processo a garanzia della qualità del prodotto finale è un’occasione importante non solo per il Dipartimento e per Sole365, ma per tutti gli utenti che possono avere la certezza di quello che mettono in tavola” afferma il prof. Giuseppe Campanile, professore ordinario di Zootecnica Speciale, nonché membro del Consiglio Superiore di Sanità.
Affidare al Dipartimento di Veterinaria un ruolo attivo nel miglioramento della qualità del benessere delle produzioni è una garanzia ulteriore ed al contempo offre l’opportunità agli studenti di confrontarsi sul campo con una realtà professionale strutturata e di successo, riuscendo a costruire concretamente occasioni ed esperienze spendibili immediatamente nel mercato del lavoro.
Sole365 è una catena di supermercati presente in tutta la Campania dal 2013, che oggi conta circa 70 punti vendita e più di 2500 dipendenti. Parte del gruppo Megamark, l’azienda di distribuzione più grande del sud Italia, socia del gruppo Selex e tra i primi gruppi Italiani della distribuzione organizzata, Sole365 è la prima realtà in tutto il meridione a proporre la filosofia dell’Every Day Low Price, garantendo quotidianamente ai propri clienti i prezzi più bassi del mercato per tutto l’anno. L’innovazione del modello nasce dall’obiettivo di valorizzare al massimo la centralità dell’esperienza di spesa del cliente, rispondendo in modo diretto ai suoi bisogni grazie ad un’ampia proposta che copre tutte le possibili esigenze d’offerta, di prezzo e di marca.
Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali ha come finalità la didattica e la ricerca nei campi della Medicina Veterinaria e delle Produzioni Animali e della Sicurezza Alimentare. La ricerca presso il Dipartimento mantiene standard di livello internazionale: è attiva, aperta agli studenti e rivolta al territorio. Gli scopi principali sono il miglioramento della salute e della qualità della vita animale, dei sistemi di allevamento e dei processi di filiera con particolare riguardo alla sicurezza alimentare. Il Dipartimento mantiene saldi rapporti con il territorio fornendo consulenza tecnica in ambito gestionale e clinico ad aziende zootecniche. Attualmente il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali è componente del Polo Didattico integrato insieme all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e all’ASL NA1, presso la cui sede sono attivi l’Ospedale Veterinario Frullone per cani senza padrone ed il Centro di Recupero ed Assistenza degli Animali Sinantropici, strutture inserite nei percorsi didattico-pratici degli studenti.