È tempo di cavolfiore, minestra maritata e pomodorino del piennolo

Dicembre porta con sé il profumo dei piatti caldi e avvolgenti, perfetti per affrontare l’inverno. Tra i protagonisti di questa stagione troviamo il cavolfiore, ricco di benefici per la salute, la tradizionale minestra maritata perfetta per celebrare le festività natalizie e il prezioso pomodorino del piennolo, simbolo della cucina campana.

Cavolfiore: un protagonista dell’inverno

Con il suo sapore delicato e la versatilità in cucina, il cavolfiore è uno degli ortaggi invernali più amati. È ideale per creare piatti caldi e confortanti, perfetti per affrontare le giornate più fredde. Grazie alla sua leggerezza e alla ricchezza di nutrienti, è un ingrediente prezioso per chi cerca un’alimentazione sana e gustosa.

Proprietà e benefici del cavolfiore
Ricco di sostanze nutritive fondamentali, il cavolfiore apporta sole 25 kcal per 100 g, ma è una fonte significativa di vitamina C (58 mg), pari al 70% del fabbisogno giornaliero. Contiene inoltre vitamina K, folati, calcio e potassio, che contribuiscono al rafforzamento del sistema immunitario, alla salute delle ossa e al corretto funzionamento del sistema nervoso.
Le sue fibre (circa 2,5 g per 100 g) favoriscono la digestione, mentre i composti solforati, presenti naturalmente, sono studiati per il loro potenziale ruolo nella prevenzione di alcune malattie croniche. Grazie alla sua composizione, è un alimento leggero ma saziante, perfetto per diete bilanciate.

Come scegliere e conservare il cavolfiore
Al banco ortofrutta, un buon cavolfiore si riconosce dalla testa compatta, priva di macchie, e dalle foglie esterne fresche e verdi. È consigliabile conservarlo in frigorifero, all’interno di un sacchetto traspirante o di carta, dove si mantiene fresco per circa 5-7 giorni. Per una conservazione più lunga, il cavolfiore può essere suddiviso in cimette e congelato dopo una breve sbollentatura di 2-3 minuti.

 

Come cucinare il cavolfiore
Il cavolfiore può essere preparato in diversi modi, mantenendo sempre il suo sapore delicato:

Per un cavolfiore al forno leggero, lavare il cavolfiore, dividerlo in cimette e condirlo con un filo d’olio, sale e pepe. Cuocerlo poi a 200°C per 25-30 minuti, girando le cimette a metà cottura per una doratura uniforme.
Per una vellutata di cavolfiore, lessare il cavolfiore con una patata e un porro. Frullare il tutto con 500 ml di brodo vegetale, aggiungendo olio extravergine d’oliva e un pizzico di noce moscata.

Idee in cucina con il cavolfiore

  • Cavolfiore gratinato: lessare 500 g di cavolfiore in acqua salata per 10 minuti, disporlo in una pirofila, coprirlo con 300 ml di besciamella e 50 g di parmigiano grattugiato, e infornare a 180°C per 20 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata.
  • Pasta e cavolfiore alla napoletana: cuocere insieme 300 g di cavolfiore e 200 g di pasta corta in acqua salata. Scolare l’acqua in eccesso e condire con olio, aglio, pepe e peperoncino. Per un tocco di sapidità, aggiungere pancetta.
  • Polpette di cavolfiore: cuocere 300 g di cavolfiore e schiacciarlo, aggiungere pangrattato, parmigiano, un uovo e prezzemolo. Formare polpette e cuocerle in forno a 200°C per 15 minuti, girandole a metà cottura.
  • Frittelle di cavolfiore: lessare 300 g di cavolfiore e schiacciarlo fino a ottenere una purea. Comporre la pastella mescolando 100 g di farina, 2 uova, 60 g di parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato, sale e pepe. Tuffare il cavolfiore nella pastella e mescolare; successivamente prelevare delle piccole porzioni con un cucchiaio e friggerle in olio caldo per circa 5 minuti, fino a quando saranno dorate e croccanti.

 

Minestra maritata: tradizione e verdure protagoniste

La minestra maritata è un piatto iconico della cucina campana, tradizionalmente consumato durante le festività natalizie. Il nome deriva dall’idea del “matrimonio” perfetto tra carne e verdure, che insieme creano un equilibrio di sapori unico. Tuttavia, le vere protagoniste di questa ricetta sono le verdure, che donano freschezza e leggerezza al piatto.

Proprietà e benefici delle verdure della minestra maritata
Le verdure utilizzate in questo piatto variano in base alla disponibilità stagionale, ma tra le più comuni troviamo scarola, cicoria, borragine, catalogna e cavolo nero. Queste verdure sono ricche di fibre, vitamine (soprattutto A, C e K) e sali minerali come potassio e magnesio, utili per favorire la digestione, rafforzare il sistema immunitario e contrastare l’invecchiamento cellulare grazie ai loro antiossidanti naturali.

Come scegliere e preparare le verdure
Le verdure fresche si riconoscono dalle foglie di un colore vivo e privo di macchie o segni di appassimento. Per prepararle al meglio, è importante lavarle accuratamente sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra. Una volta pulite, possono essere sbollentate per ammorbidirle e ridurne il volume prima di aggiungerle alla minestra.

Come cucinare la minestra maritata
Per preparare una minestra maritata tradizionale, iniziare cuocendo 500 g di carne di maiale (costine, cotenne o salsiccia) in acqua salata con sedano, carote e cipolle per circa 2 ore, creando un brodo saporito. Nel frattempo, pulire e sbollentare 300 g di scarola, 200 g di cicoria, 200 g di cavolo nero, 200 g di borragine e 200 g di catalogna per 10 minuti.
Unire le verdure al brodo e cuocere il tutto a fuoco lento per altri 30 minuti. Per un tocco in più, servire con crostini di pane tostato e una spolverata di pecorino.

Idee in cucina con la minestra maritata

  • Versione vegetariana: sostituire la carne con 200 g di ceci già lessati e unire al brodo di verdure per una minestra più leggera.
  • Minestra rivisitata: aggiungere 150 g di patate tagliate a cubetti per un piatto ancora più corposo.
  • Frittata di verdure maritate: utilizzare le verdure avanzate della minestra per realizzare una frittata: mescolarle con 4 uova, parmigiano grattugiato e un pizzico di sale, poi cuocere in padella fino a doratura.

 

Pomodorino del piennolo: un tesoro campano

Il pomodorino del piennolo del Vesuvio è uno dei simboli più preziosi della tradizione gastronomica campana. Coltivato sulle pendici del Vesuvio, è caratterizzato dalla forma ovale e dal suo sapore dolce-acidulo, reso unico dal terreno vulcanico. Questo pomodorino, grazie alla sua buccia spessa e alla polpa consistente, può essere conservato a lungo, anche fino a sei mesi, appeso in grappoli, detti “piennoli.”

Un’antica tradizione campana
Il pomodorino del piennolo ha origini antiche e fa parte della tradizione contadina campana. I grappoli vengono raccolti in estate e appesi in ambienti freschi e ventilati, come cantine o pergolati, per essere consumati durante l’inverno. Questa tecnica non solo ne garantisce la lunga conservazione, ma intensifica il sapore, rendendolo ancora più ricco e concentrato. Un’altra curiosità è che il pomodorino del piennolo è uno degli ingredienti fondamentali della famosa pizza vesuviana, che valorizza al massimo il gusto unico di questo prodotto.

Proprietà e benefici del pomodorino del piennolo
Con appena 18 kcal per 100 g, il pomodoro del piennolo è un alimento leggero ma ricco di nutrienti. È una fonte importante di licopene, un potente antiossidante utile per la salute del cuore e la protezione della pelle dai radicali liberi. Contiene anche vitamine A e C, che supportano il sistema immunitario e migliorano la salute della vista.

Come scegliere e conservare il pomodorino del piennolo
I pomodorini del piennolo freschi si riconoscono dalla buccia lucida e soda e dal colore rosso intenso (o giallo, per la variante). Una volta acquistati, possono essere conservati direttamente nel loro caratteristico grappolo intrecciato, da mantenere in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato, dove si mantengono fino a sei mesi senza perdere sapore.

Per un utilizzo più pratico, i pomodorini possono essere staccati dal grappolo e congelati interi, mantenendo inalterata la loro qualità. Un’altra opzione è trasformarli in conserve, ideali per portare in tavola il sapore del Vesuvio tutto l’anno.

Come cucinare il pomodorino del piennolo
Il pomodorino del piennolo è un ingrediente incredibilmente versatile, capace di impreziosire sia piatti semplici che elaborati. Grazie alla sua dolcezza naturale e al sapore intenso, è perfetto da utilizzare come condimento per una pizza rustica, magari abbinato a mozzarella di bufala e basilico fresco.

Non è solo protagonista di piatti caldi: i pomodori del piennolo, sia rossi che gialli, possono essere aggiunti crudi alle insalate per un tocco di colore e sapore. Tagliati a metà e conditi con un filo di olio extravergine d’oliva, sono un contorno fresco e veloce, perfetto per accompagnare secondi piatti o formaggi. Inoltre, il loro sapore si esalta anche nelle conserve, da preparare durante l’estate per portare in tavola il gusto del Vesuvio tutto l’anno.

 

Idee in cucina con il pomodorino del piennolo

  • Spaghetti allo scarpariello: cuocere 300 g di pomodorini del piennolo in padella con olio, aglio e peperoncino. Aggiungere 200 g di spaghetti cotti al dente, mescolare e servire con abbondante pecorino grattugiato.
  • Caprese vesuviana: tagliare a metà 200 g di pomodori del piennolo e abbinarli a mozzarella di bufala, basilico fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva.
  • Conserva di pomodorini: cuocere 1 kg di pomodorini del piennolo con olio e basilico fino a ottenere una consistenza cremosa, poi trasferirli in vasetti sterilizzati e conservarli in dispensa.

 

Dicembre è il mese perfetto per riscoprire i sapori autentici della stagione, portando in tavola il meglio che l’inverno ha da offrire. Che si tratti di piatti tradizionali come la minestra maritata, di un contorno sfizioso a base di cavolfiore o di una ricetta creativa con il pomodorino del piennolo, questi ingredienti sono pronti a regalare calore e gusto alla tua cucina. Si possono trovare freschi e selezionati nel reparto ortofrutta di Sole 365, dove qualità e stagionalità sono sempre protagoniste.

Instagram