
Una bevanda vegetale zero-waste, zero-calorie e tutta salute!
Si sa, gennaio è il mese dei buoni propositi… e allora, riprendiamo le sane abitudini alimentari per migliorare la nostra salute e quella del nostro pianeta!
Nel pieno della stagione invernale, dopo i consumi eccessivi delle festività una bevanda vegetale fatta in casa con pochi ingredienti e strumenti, potrebbe essere di aiuto per combattere i mali di stagione e ridurre la fatica di organi e apparati corporei sovraccaricati di lavoro per il consumo eccessivo di grassi e zuccheri!
Gli ortaggi di questa stagione sono molto ricchi di micronutrienti con attività antiossidante, diuretica e depurativa. E allora approfittiamone! Gambi di broccoli che spesso vengono scartati possono diventare un’ottima bevanda!
Basta tagliarli a pezzetti e utilizzare un estrattore per ottenere un estratto vegetale zero calorie, ma super nutriente e rinforzante che si può bere con una semplice aggiunta di acqua e succo di limone. Il limone, oltre a migliorarne il gusto e profumo, aumenta il contenuto di vitamina C (antiossidante e immunostimolante) e migliora l’assorbimento dei glucosinolati, composti fenolici presenti nei broccoli che aiutano a prevenire l’insorgenza di tumori, a rafforzare il sistema immunitario e a ridurre il colesterolo in circolo! Ma non finisce qui perché questa bevanda contiene anche vitamina A nella forma di beta-carotene (che protegge vista e pelle) oltre a vitamina B9 (acido folico, antianemico), e tantissimi sali minerali come il calcio e il fosforo (per la salute delle ossa), potassio e magnesio (per la salute cardiovascolare), ferro, sodio e altri minerali.
Non si ha la centrifuga? Nessun problema! Si può usare un frullatore e filtrare il frullato attraverso un panno di lino ben pulito per ottenere una bevanda priva di sedimenti.
Se il gusto della bevanda composta da gambi di broccoli e limone, dovesse risultare troppo intenso, acido o erbaceo, si potrebbe aggiungere un pò di frutta (qualche spicchio di mela o arancia) per addolcirlo naturalmente e bilanciare l’eccessiva freschezza-acidità o nota erbacea.
E cosa ne facciamo del residuo solido ottenuto dall’estrazione?
Quello è un concentrato di fibra ancora molto utile per la salute perché può migliorare il transito intestinale e provocare numerosi effetti positivi anche interagendo con il microbiota intestinale! E allora recuperiamo anche quello: essiccato in forno a basse temperature (intorno ai 50°C) e polverizzato si può aggiungere a pane, tarallini, crackers e grissini fatti in casa. Questi prodotti da forno e snack domestici potrebbero essere un buon espediente per arricchire in fibra e nutrienti dei broccoli anche la dieta dei bambini che spesso, purtroppo, rifiutano o mangiano poco volentieri questi vegetali.
*I contenuti sono realizzati nell’ambito della collaborazione tra Sole365 e i docenti del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II